Oggi inizia uno dei Festival storici di Torino, che prima si chiamava Da Sodoma ad Hollywood e che oggi, per questioni concettuali (cioè perché è più bello), ha un nome che sembra un codice fiscale: TGLFF.

Ammettiamolo: comunque la si pensi in proposito, il tema dell'orientamento sessuale rimane difficile da affrontare. Troppo controverso, problematico, soggettivo e aggiungerei privato, per parlarne con leggerezza. La soluzione migliore, in questi casi, è farci un film.
Peccato che in Italia certi film difficilmente arrivino al grande pubblico. E infatti, su una programmazione enorme, solo 14 sono le opere italiane. Chissà perché sono per la maggior parte documentari. Se vi ponete il problema di spiegare ad un figlio, un nipote o che ne so in che cosa consistono i vari mondi non eterosessuali presenti sul Pianeta Terra, tenete presente che Unique e Ufficio Nuovi Diritti sono adatti a ragazzi di qualsiasi età, purché in possesso di capacità di raziocinio in quantità anche modesta. Anche perché prima o poi uno si trova a discutere di certi argomenti e sarebbe bello se avesse qualcosa di sensato da dire.
Di seguito i titoli e i trailer, ammesso che sia riusciti a trovarli. Le prime due opere sono di registi piemontesi.
- Ufficio Nuovi Diritti
- The Devil's Haircut
- Gli Uraniani
- Unique
- Ubi tu gaius ego gaia
- Teologia Promiscua - ho trovato solo il canale youtube del regista Paolo Ferrarini
- Sono uguali in vacanza
- Luigi e Vincenzo
- Lei è mio marito
- La leggenda della Torre
- La Favola dei due Marinai
- I Fantasmi di San Berillo
- 60 anni di Rai TV - tra spettacolo e informazione
- Picchì chi è?
0 commenti :
Posta un commento